La composizione della torta semifreddo
La composizione della torta semifreddo avviene attraverso l’utilizzo di stampi in acciaio della grandezza e della forma desiderata.
Alla base dello stampo metteremo pan di spagna artigianale classico o pan di spagna artigianale al cioccolato oppure dischi di meringa artigianale. Per venire incontro ad alcune esigenze specifiche del cliente, come ad esempio per intolleranza al glutine, utilizziamo la meringa perché non contiene l'allergene indicato.
Sopra la base vengono sistemati uno o più strati di semifreddo di gusti diversi: il cuore cremoso della future torte semifreddo.
La nostra composizione viene inserita, a questo punto, all’interno di un abbattitore (uno strumento specifico per l’abbassamento rapido della temperatura) con l’obiettivo di raffreddare ed indurire la struttura.
Una volta tolta dall’abbattitore e sfilata dal suo stampo (questa fase viene detta “sfilatura”) la nostra torta passa alla fase decorazione.
Di solito una buona decorazione si ispira prima di tutto ai gusti utilizzati per il semifreddo, ad esempio, utilizziamo nocciole intere o in granella se il gusto della torta semifreddo è nocciola. Pistacchi, riccioli di cioccolato, chicchi di caffè, frutta fresca in pezzi o intera, frutta candita come amarene o marron glasse' oppure bignè ripieni di semifreddo. Sono tutte decorazioni molto comuni e che comunicano chiaramente quelli che sono i gusti principali della torta a chi la ammira dalla vetrina.